DANACOID Global Intelligent Manufacturing Center
[email protected]
+86 15251612520
9am - 6pm
Chiamata per Assistenza: +86 15251612520 Scrivici:[email protected]

Qual è la differenza tra VoIP e AoIP?

2024-10-25 14:00:00
Qual è la differenza tra VoIP e AoIP?

Introduzione

In un'eternità Nel mondo delle telecomunicazioni, sono stati sviluppati altri due tipi principali di protocolli di comunicazione basati su IP: VoIP e AoIP. Sebbene entrambi siano essenzialmente meccanismi per il passaggio di un segnale audio, ciò viene fatto in due modi molto diversi e le applicazioni di ciascuno differiscono enormemente. In questo articolo, le differenze riguardanti VoIP e AoIP saranno scavate come base di questi componenti; come vengono utilizzati, in funzione di quando applicare ciascuno dandoti un'idea di quale protocollo dovrebbe essere specificamente eseguito su una determinata domanda di comunicazione.

VoIP, processi di deposito e proprietà intellettuale

In breve, la tecnologia VoIP incanala il traffico vocale attraverso le reti IP, il che significa che converte tutti quei bellissimi dati vocali analogici che rimbalzano intorno alle linee telefoniche tradizionali in pacchetti digitali di informazioni più facilmente trasferiti sul World Wide Web. VoIP è caratterizzato Z La rete di comunicazione è stata creata per il traffico vocale tramite una rete di dati basata su dati di base. Offrendo vantaggi come la scalabilità e la flessibilità, VoIP è ampiamente utilizzato nella telefonia; questo include videoconferenza e comunicazioni unificate con funzionalità come chiamata in attesa, posta vocale e inoltramento delle chiamate.

Analogue over Internet Protocol (AoIP)

AoIP, al contrario, è una tecnologia che consente di trasportare un segnale analogo attraverso reti digitali mantenendo la qualità audio originale. I sistemi AoIP prendono audio analogico normale, lo convertono in segnale digitale per il trasporto su reti IP e sono attentamente progettati in modo da non compromettere la qualità dei segnali audio professionali. I principali vantaggi di AoIP includono l'alta qualità audio e una latenza molto bassa, che è adatta per le esigenze di trasmissione, audio professionale e monitoraggio remoto in cui le condizioni analogiche sono le più severe.

VoIP vs AoIP Tech Talk

VoIP e AoIP hanno alcune differenze tecniche, a cominciare dal modo in cui i segnali vengono elaborati e compressi. Trattamento Read VoIP si basa sull'elaborazione del segnale digitale, spesso allo stesso modo in cui i moderni sistemi Internet utilizzano la rasterizzazione web per ridurre la larghezza di banda. A seconda degli algoritmi di compressione, è in contrasto con la qualità audio. D'altra parte, l'AoIP cerca di mantenere pulito e non compresso (o nemmeno compresso) il segnale analogico in ogni momento durante la trasmissione, in modo da trasmettere una qualità elevata.

## I protocolli hanno anche requisiti di rete diversi. Per la voce comunemente nota come VoIP, è importante avere una larghezza di banda sufficiente e una bassa latenza poiché, il Vo-Internnet Protocol è la tecnologia utilizzata per trasmettere conversazioni telefoniche attraverso una connessione dati. Mentre pone anche richieste sulla rete, l'AoIP è spesso più indulgente rispetto alle condizioni variabili poiché si preoccupa molto meno Di ## dell'efficienza purché la qualità del segnale possa essere massimizzata.

Equipaggiamento e infrastrutture: VoIP utilizza telefoni IP, gateway e altre apparecchiature appositamente progettate per gestire il traffico vocale digitale. Tuttavia, l'AoIP richiede attrezzature specializzate che includono convertitori analogico-digitale e una corretta preparazione del mix per quanto riguarda l'audio professionale.

Scenari di utilizzo e considerazioni di implementazione

La VoIP è una buona scelta per gli ambienti aziendali dove l'attenzione è focalizzata sul marketing e ricca in termini di funzionalità. Questa integrazione è un'attrazione primaria per le imprese che cercano di migliorare i loro sistemi telefonici senza dover investire in nuove infrastrutture.

Fidelità è il nome del gioco quando si tratta di scenari audio professionali, come negli studi di trasmissione, spazi di eventi dal vivo e luoghi di registrazione remoti solo per questo motivo AoIP ha tanto senso. In questi casi, il tuo audio è di primaria importanza e deve suonare abbastanza bene da andare in onda o over-the-air il che significa che hai ancora il compito di mantenere l'integrità del segnale analogo che AoIP conserva.

La scelta tra VoIP e AoIP comporta fattori quali l'infrastruttura di rete, i requisiti di qualità e la necessità di interfacciarsi con sistemi legacy. Se si tratta di comunicazione generale, la VoIP è probabilmente quella più conveniente che offre anche una certa versatilità; mentre l'AoIP si limitava prima a una trasmissione audio di qualità fine che in seguito era tutt'altro che professionale.

Conclusione

Diverse applicazioni richiedono protocolli di comunicazione specifici, quindi è molto importante conoscere le distinzioni tra VoIP e AoIP. La VoIP è efficiente in questi modi, particolarmente utile per applicazioni più basilari (telefonica) e complete, cioè comunicazioni unificate. Poiché AoIP cerca generalmente di replicare le prestazioni audio analogiche calde, è adatto per applicazioni altamente professionali e mission critical che richiedono segnali cristallini. L'industria delle telecomunicazioni è in continua transizione e sia la VoIP 1.0 che l'AoIP avranno senza dubbio un posto nelle prossime fasi di questa evoluzione per i sistemi di comunicazione in futuro; ma quali nuovi pezzi devono ancora essere messi sul tavolo?